Passa ai contenuti principali

La Giornata Nazionale “Camminata tra gli Olivi”, giunta alla IX edizione, si svolgerà domenica 26 ottobre 2025

 


C’è anche Conversano tra le Città italiane che, domenica 26 ottobre prossimo, daranno vita alla Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, giunta alla IX edizione, iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio di cui Conversano fa parte. Un’iniziativa che mette insieme giovani, famiglie, anziani, amanti della natura. Tutti insieme avranno modo di trascorrere una mattinata diversa e appagante attraversando un uliveto in contrada Gravello a Conversano.

In programma, per quanti decideranno di partecipare, oltre alla camminata tra gli ulivi, ci saranno un laboratorio e degustazioni di olio extravergine di oliva.

Punto di ritrovo, alle ore 10:00, sarà il parcheggio dei campi da calcio Domestico. La partecipazione all’iniziativa è assolutamente gratuita. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte alla passeggiata e di portare con sé una bottiglietta d’acqua.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Conversano, assessorato alle attività produttive in collaborazione con la locale Pro Loco e vede la collaborazione dei Frantoi della Città e di alcune aziende del comparto agroalimentare. 

«La passeggiata tra gli olivi – sottolinea il Sindaco Giuseppe Lovascio – è un appuntamento consolidato in tutta Italia, l’Ulivo simbolo della nostra Puglia rappresenta per noi motivo di orgoglio in quanto i partecipanti  potranno assaporare “l’oro verde” prodotto dalle olive coltivate con cura, amore e sacrifici dai nostri produttori che rappresentano una risorsa per il territorio, e non solo, la camminata serve anche a prendere coscienza e conoscenza del nostro patrimonio naturalistico che costantemente è sotto attacco».

«L'ulivo è il simbolo di pace e speranza, il simbolo della nostra regione, un simbolo identitario che significa molto e per questo va rispettato. La camminata tra gli olivi, spiega l’assessore Tiziana Palumbo – è un modo per far apprezzare il territorio, i suoi alberi millenari e le proprietà organolettiche dell'olio evo.».

«L’iniziativa in virtù del Protocollo d’Intesa siglato con UNPLI e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, il cui slogan è “Coltiviamo la Pace” si svolgerà con una passeggiata lungo un percorso di rilevanza paesaggistica come quella del territorio conversanese, alla scoperta del patrimonio storico ed olivicolo conversanese, spiega il presidente della Pro Loco Ninni Galasso, il tutto arricchito da degustazioni di olio e laboratori culinari». 

Per partecipare prenotazioni WhatsApp allo 0804115436