Passa ai contenuti principali

Il Giardino del Ricamo - In partenza corsi di ricamo e uncinetto a Castellana-Grotte

 


Avviare corsi di ricamo e uncinetto, questo l'obiettivo di due sodalizi castellanesi. Annunciato a margine della bella mostra-convegno tenutasi lo scorso maggio, è il partenza l'iniziativa del Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia di Castellana-Grotte presieduto da Gisella Barbieri e dell’associazione Culturale 1171 L’Origine presieduta da Alessandra Rubino. 

Il Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia e l’Associazione Culturale 1171 L’Origine hanno dato seguito alla promessa fatta durante l’ultimo e bellissimo incontro, sul tema nazionale dell’anno del Convegno Maria Cristina, "L’Arte del Ricamo come espressione di fede: la creatività femminile tra tessuti, colori e preghiera. Mostra del ricamo” tenutosi lo scorso 30 maggio nella Domus Artis “Maria Rubino” di Castellana-Grotte.

Avviato, infatti, il tanto atteso corso di ricamo e di uncinetto, iniziativa caldeggiata dal folto pubblico presente in quell’occasione d’incontro.

Il Giardino del Ricamo, nome dato al percorso artistico di questa preziosa arte antica, sarà aperto a tutti, dilettanti, giovani e non giovani, ma soprattutto a chi desideri sperimentare la propria abilità manuale nell’apprendere i punti base del ricamo e dell’uncinetto, producendo piccoli lavori.

La data di inizio sarà il prossimo 27 ottobre e quella di fine il 25 febbraio 2026. Le lezioni, impartite con entusiasmo da alcune bravissime ricamatrici castellanesi, si svolgeranno ogni lunedi e mercoledi, dalle ore 16:00 alle ore 17:00 nella suggestiva ambientazione della Domus Artis, sede dell’associazione Culturale 1171 L’Origine, in via Conversano, n. 41 a Castellana-Grotte.

Il primo incontro informativo e di conoscenza, si svolgerà in data 27 ottobre, alle ore 16:30.

"Presentare corsi di ricamo in un’epoca, ormai, dominata dalla tecnologia, diventa veramente una sfida, ma i mestieri di un tempo e l’artigianato preservano antiche tradizioni, preziose competenze e tanti valori da tramandare e salvaguardare, inoltre, la consapevolezza dell’importanza del lavoro artigianale può aprire nuove strade professionali, oggi, soprattutto tra i giovani e far emergere in loro una valida potenzialità creativa, una consapevolezza che può favorire l’avvio di micro imprese anche con l’aiuto di strumenti tecnologici, creando un artigianato moderno che

integra tradizione e innovazione, in modo da trasferire il termine, coniato negli ultimi periodi, da “Intelligenza Artificiale” a “Intelligenza Artigianale”. In questa ottica diventa fondamentale, quindi, conoscere le tradizioni artigiane e i mestieri locali. Il saper creare con le proprie mani mettendoci anche il proprio cuore produce arte e l’arte del ricamo e dell’uncinetto è una delle più antiche esperienze artigianali, senza dimenticare l’effetto terapeutico che questa manualità produce sulla mente, infondendo calma e tanta pazienza. La parola ricamo deriva dall’arabo “raqma” (racam) che significa “segno” un segno che diventa linguaggio globale di cura e di speranza, perché, ogni volta che si infila l’ago nel tessuto, si ha l’impressione di riannodarsi a un ricordo, a un affetto, quel filo diventa una promessa di bellezza. Siamo certi che i giovani e non giovani che vorranno mettersi alla prova ci saranno non solo per poter saggiare la propria abilità, ma soprattutto sperimentare la propria creatività, assaporando un’esperienza diversa, toccando con

mano l’emozione di realizzare un prodotto finito, stupirsi di essere stati in grado di “lasciare il proprio segno”. Il Natale si sta avvicinando, perché non pensare già di realizzare con il cuore un piccolo capolavoro a tema? Per questo, noi ci siamo", dichiara la presidente Barbieri.


Per qualsiasi informazione, contattare: cell. 328 4495575 – cell. 348 6560162