
Abbiamo deciso di dedicare un anno per festeggiarlo degnamente confermando il suo ruolo di protagonista nella vita civile, sportiva, politica e culturale della Città.
Abbiamo avuto la grande opportunità di poter ospitare il quadro di Leonardo da Vinci "L'Autoritratto di Acerenza" che abbiamo messo a disposizione della nostra Corato.
Venerdì 30 ottobre alle ore 18.30 presso la sala convegni "Corte Bracco dei Germani" in via Ruvo--nei pressi dell'Ospedale Civile ci sarà una conferenza cui parteciperanno il prof. Nicola Barbatelli scopritore del dipinto e esperto di arte; la dottssa. Antonella Miraglia storico d'arte; l'ing. Gianni Glinni studioso di storia medievale e l'arch. Pasquale Pisani docente di storia dell'arte. Accesso libero.
Venerdì 30 ottobre alle ore 18.30 presso la sala convegni "Corte Bracco dei Germani" in via Ruvo--nei pressi dell'Ospedale Civile ci sarà una conferenza cui parteciperanno il prof. Nicola Barbatelli scopritore del dipinto e esperto di arte; la dottssa. Antonella Miraglia storico d'arte; l'ing. Gianni Glinni studioso di storia medievale e l'arch. Pasquale Pisani docente di storia dell'arte. Accesso libero.
Sabato 31 ottobre il dipinto sarà fruibile in maniera gratuita dalle ore 9 alle ore 21 presso il Museo della Città e del Territorio in via Trilussa 4 a Corato--ex carcere mandamentale.
Sarà anche possibile acquistare delle litografie numerate per l'occasione in carta pregiata gentilmente messe a disposizione dalla proprietà a sostegno della grande iniziativa dello Stradone.
Ruggiero Fiore
Coordinatore comitato per il trentennale de "Lo Stradone"
Sarà anche possibile acquistare delle litografie numerate per l'occasione in carta pregiata gentilmente messe a disposizione dalla proprietà a sostegno della grande iniziativa dello Stradone.
Ruggiero Fiore
Coordinatore comitato per il trentennale de "Lo Stradone"