Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Speciale SETTIMANA SANTA 2025 - PROGRAMMA

Conversano , come altre città della Puglia, è caratterizzata dai riti della Settimana Santa che hanno il loro culmine nelle giornate del giovedì e del venerdì santo. Il primo appuntamento è rappresentato dalle "Via Crucis", che come da tradizione, si svolgono nelle diverse parrocchie della città tutti i venerdì di quaresima, in particolar modo la via crucis che viene celebrata nelle prime ore pomeridiane nella chiesa di Santa Maria dell'Isola dove viene conservato il Cristo Nero . Il venerdì precedente la Domenica delle Palme, queste Via Crucis si svolgono nei diversi quartieri della città, sono organizzate dalle parrocchie e caratterizzate dal fatto che si tengono nelle ore serali, Conversano in questo modo si prepara a quelli che sono i riti della settimana santa, riti ricchi di suggestione e tradizione. Domenica delle Palme : In questo giorno festivo, in cui si ricorda l'entrata di Gesù a Gerusalemme, tanti i bambini che affollano le strade per vendere ...

SEGA DELLA VECCHIA

 Giovedì 27 marzo alle ore 9:30 presso la Scuola Via Firenze ritorna l'antico rito della Sega della Vecchia, con gli alunni delle classi 4 rivivremo il rito con il ballo scaramantico e la sega della pupa grande detta vecchia che dividendosi a metà indicherà la metà Quaresima. Tradizioni di un tempo che ritornano e si fanno conoscere alle nuove generazioni.

4* rassegna organistica internazionale - Chiesa di San Benedetto mercoledì 26 marzo ore 20:00

 

A Molfetta Sentinelle del Gran Tempo, convegno sulla Quarantana e le tradizioni quaresimali, Conversano presente!

Il convegno “Sentinelle del Gran Tempo”  a Molfetta, per due giorni, si discuterà della tradizione delle Quarantane nell’Italia centro meridionale insieme a delegazioni provenienti da località abruzzesi, molisane, campane, lucane, calabresi e pugliesi.  Un'iniziativa dell'associazione molfettese "Passione e Tradizione Molfetta". Saranno ospitate a Molfetta delegazioni provenienti da Torrevecchia Teatina, Campobasso, Nola, Montescaglioso, Catanzaro, Lucera, Conversano, Locorotondo, Castellaneta e Martina Franca. Il convegno si terrà presso l’Aula Magna del Palazzo Vescovile nelle ore pomeridiane di sabato 22 e domenica 23 marzo.  L’evento gode del prezioso patrocinio dell’Ufficio Confraternite della Diocesi di Molfetta, del Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia e della Rete nazionale “Bambole Quaresima”.  Non mancate! 🍊

LA FESTA DI SAN GIUSEPPE A CONVERSANO: RITI E TRADIZIONI

  La festa di San Giuseppe a Conversano è un evento che unisce la devozione religiosa con le tradizioni popolari, creando un'atmosfera di comunità, spiritualità e solidarietà.  Il 19 marzo, giorno dedicato al santo patrono dei lavoratori e dei poveri, vengono celebrate con una serie di riti e manifestazioni che affondano le radici in tradizioni antiche, dove il sacro si intreccia al profano. Una delle tradizioni un tempo diffuse a  Conversano, e che oggi rivive solo in alcune abitazioni tra cui quella della famiglia Tatamaro-Tetro, è la tavola di San Giuseppe. La tavola rappresenta un altare simbolico, su cui vengono posti cibi tipici, fiori, candele e immagini sacre. Questo rituale è legato al gesto di offrire e condividere, in onore di San Giuseppe, che nel contesto cristiano è visto come il protettore della famiglia, del lavoro e dei poveri. Tradizionalmente, i piatti preparati per la tavola sono quelli della cucina povera, come le zeppole di San Giuseppe, dolci tipici...