Passa ai contenuti principali

PUPE DELLA QUARANTANA 2025


L’Associazione Turistica Pro Loco Conversano APS , promotrice del territorio e delle sue tradizioni, da alcuni anni ha rispolverato un’antica usanza conversanese, quella delle Pupe della Quarantana, di cui si ha traccia negli scritti dell’Architetto Sante Simone che riporta ne “I Ricordi della mia fanciullezza- Le feste religiose di Conversano” la consuetudine di “tendere un filo dalle finestre di fronte di due case nelle strade, e sospendere sette pupattole con ciambelline, e quella di mezzo col fuso, la canocchia e tutti gli altri strumenti per la filatura e la tessitura. Ciò aveva il nome di Quarantana; ogni sette giorni si toglieva una pupattola…”.

Le sette Pupe della Quarantana, confezionate artigianalmente, rappresentano nella tradizione, le sette settimane precedenti la Pasqua; ogni domenica una sola bambola veniva lasciata cadere seguendo un ordine ben preciso, prima quelle più colorate poste ai lati, per giungere poi a quella bianca simbolo della Purezza della Pasqua.  

Ogni domenica, a partire dal 9 marzo, al tramonto avverrà la discesa di una Pupa. Al termine, previsto per domenica 20 aprile, l’Associazione Pro Loco distribuirà caramelle e cioccolate per festeggiare insieme la Pasqua. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Conversano e dall’Unpli Comitato Regionale Puglia.

Lo scopo della Pro Loco è quello di unire il passato ed il presente al futuro, facendo avvicinare i più piccoli alle sane tradizioni della propria città, ricordando che l’Unione delle Pro Loco d’Italia (UNPLI) ha ottenuto un importante riconoscimento da parte dell’UNESCO come promotrice e garante della salvaguardia e della tutela del patrimonio culturale immateriale italiano. Inoltre da dicembre 2024 Unpli, in collaborazione con ICPI e ANCI con la supervisione del Ministero della Cultura, ha presentato il nuovo progetto RADICI Culturali il primo censimento del patrimonio immateriale che permette la salvaguardia della ricchezza delle diversità patrimoniali dei comuni italiani; in questo progetto sono presenti anche le Pupe della Quarantana di Conversano.