Passa ai contenuti principali

Scegli la Pro Loco Conversano per il tuo Servizio Civile Universale

 


Anche per il 2025/26 la pro loco conversano è sede di due progetti di servizio universale 

👇👇👇

Il legame indissolubile tra idiomi e cultura locale

La tutela delle radici legate al patrimonio linguistico

Scegli il tuo progetto e candidati 

è tutto molto semplice 

Hai dai 18 ai 28 anni? sei diplomato o hai assolto l'obbligo scolastico? sei motivato ? 

Questa è la tua opportunità!!!

25 ore settimanali da dedicare al tuo territorio ed alla tua città.

Non perdere questa occasione ed iscriviti attraverso la Piattaforma DOL 

il Servizio civile offre:

  • almeno 80 ore di formazione
  • crediti formativi
  • attestato di partecipazione al Servizio civile
  • riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
  • valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
  • riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
  • assegno mensile di 507,30 euro;
  • Riserva di una quota del 15% nei concorsi pubblici a chi ha svolto il Servizio Civile
  • permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
  • altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
  • progetti che prevedono un periodo di tutoraggio (di 1, 2 o 3 mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea.

Perché farlo?
  • È un impegno per gli altri
  • è cittadinanza attiva
  • è una occasione per crescere confrontandosi
  • è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
  • è uno strumento di pace e di integrazione
  • è una crescita professionale
  • è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
  • è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
  • è un’occasione di confronto con altre culture
  • è un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia
  • è un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro
  • è voler dire “non mi arrendo”
  • è far capire “io ci sono” per la mia comunità
Anche quest’anno presentare la domanda di partecipazione al servizio civile universale è facile attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) che consente di compilare e inviare la domanda attraverso PC, tablet o smartphone senza moduli cartacei da riempire, raccomandate da spedire o documenti da consegnare a mano.

Cosa occorre per accedere a DOL?

Puoi raggiungere la piattaforma DOL direttamente da qui o collegandoti a https://domandaonline.serviziocivile.it/

L’accesso alla piattaforma è possibile solo attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con le credenziali fornite dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale; questo perché il sistema ti possa riconoscere.

A) Se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero puoi accedere alla piattaforma DOL esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Se non hai ancora il tuo SPID e non sai come ottenerlo visita il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid
Ottenere le credenziali SPID, vedrai, è facile. Ecco di cosa hai bisogno:

un indirizzo e-mail;
il numero del cellulare che usi normalmente;
un documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, patente)
la tua tessera sanitaria con il codice fiscale.
B) Se invece sei un cittadino appartenente ad un altro Paese dell’Unione Europea  o sei un cittadino di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia, dovrai richiedere al Dipartimento, collegandoti alla homepage della piattaforma DOL (domandaonline.serviziocivile.it), le credenziali per accedere al sistema.
Come accedo a DOL?

Se hai già il tuo SPID puoi entrare nella piattaforma DOL direttamente cliccando il tasto “Accedi con SPID”; se invece hai ottenuto le credenziali dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale puoi entrare nella piattaforma DOL cliccando su tasto “Accedi con credenziali”.

Ora non ti resta che compilare la domanda.

Segui tutte le istruzioni per la compilazione sulla “Guida”, consulta le FAQ o scrivi una mail a domandaonline@serviziocivile.it