Passa ai contenuti principali

Festival delle radici Conversano 2025



 La Core Live Show è lieta di presentare il progetto culturale “FESTIVAL DELLE RADICI – Storie, Proverbie e Canzoune de Cumbersene!”. Il festival si terrà in Piazza XX Settembre, Corso Umberto I, Balconata Giannetta e Sale del Municipio di Conversano nei giorni 25|26 gennaio 2025, ed ha come obiettivo principale quello di celebrare le tradizioni culturali locali e natalizie attraverso l’utilizzo del dialetto, nell’ottica di preservarlo, attraverso la messa in scena di storie, proverbi, canzoni, rigorosamente nella loro lingua originale, il conversanese e attraverso l'allestimento di un'area gastronomia con pietanze conversanesi e pugliesi, area laboratori, area antichi mestieri e palco con intrattenimenti live.


PROGRAMMA
Sabato 25 Gennaio 2025
Ore 9,30 – Visita Guidata Putignano
Punto di incontro > Teatro Comunale G. Laterza (Corso Umberto I);
Visita Guidata del Centro Storico di Putignano;
Chiesa matrice di San Pietro con opere di Stefano da Putignano;
Laboratorio di Cartapesta;
Laboratorio e degustazione della Farinella;
Ore 12,30 – rientro presso Conversano
Ore 16,00 – Visita Guidata Castellana Grotte
Punto di incontro > Piazza Nicola e Costa (Fronte Municipio);
Visita guidata del borgo antico di Castellana Grotte;
Chiesa di San Francesco d'Assisi con le sculture di fra Luca Principino;
Porta delle Olive;
Visita e degustazione presso Frantoio;
Degustazione dell'Impanata;
Ore 18,00 - Rientro presso Conversano e partecipazione al Convegno “La Banda tra Passato, Presente e Futuro – cenni storici, testimonianze e prospettive (Sala Giunta del Municipio);
Ore 19,00 – Laboratorio di Decorazioni Natalizie (Piazza XX Settembre – Fronte Arco della Gabella);
dalle ore 17,30
• LABORATORIO DI DECORAZIONI NATALIZIE (Piazza XX Settembre – Fronte Arco della Gabella);
• LABORATORIO DI DANZE POPOLARI PUGLIESI : Danze frenetiche con componenti magiche e terapeutiche. Grazie ai nostri esperti ballerini, gli avventori scorpiranno le origini e i segreti di queste danze e, insieme, si cimenteranno sulle note di Tarantelle, Pastorali, pizziche e Tarante – (Corso Umbeerto I – nei pressi dell’ Arco di Via Carelli);
• DEGUSTAZIONE PIATTI TIPICI NATALIZI CONVERSANESI e PUGLIESI all’interno della “Piazza degli Antichi Sapori” - (Piazza XX Settembre);
• STORIE, PROVERBIE e CANZOUNE DE CUMBERSENE – Teatro in Vernacolo Conversanese dai testi del Prof. Mario Giannuzzi (Balconata Giannetta);
• BANCHI DEGLI ANTICI MESTIERI – Didattica e Dimostrazioni di Artigiani della Antica Tradizione Pugliese (Corso Umberto I);
• CONVEGNO - La Banda tra Passato, Presente e Futuro – cenni storici, testimonianze e prospettive – convegno e approfondimento (Sala Giunta del Municipio);
Ore 20,30 – I Cipurrid - suoni e danze della tradizione popolare (Palco in Piazza XX Settembre);

Domenica 26 Gennaio 2025
Ore 16,00 – Visita Guidata Conversano
Punto di incontro > Piazza XX Settembre;
Visita Guidata Borgo Antico;
Visita e Demo presso Laboratorio di Luminarie Artistiche;
Visita e Demo presso Laboratorio Artigianale;
Ore 18,00 - Partecipazione al Convegno “Radici e Tradizioni : Impatto sul tessuto economico regionale e influenze positive sul comparto turistico pugliese – a cura di Confesercenti del Levante (Sala Giunta del Municipio);
Ore 19,00 – Laboratorio di Castagnelle e Cartellate (Piazza XX Settembre – Fronte Arco della Gabella);
dalle ore 17,30
• LABORATORIO DI CASTAGNELLE E CARTELLATE : l’esperienza proposta vedrà coinvolta una Blogger che farà scoprire le ricette tradizionali come torrone, cartellate e castagnelle; ingredienti a km 0 e racconti di come una volta si realizzavano faranno da cornice al laboratorio – a cura di Pro Loco Conversano (Piazza XX Settembre - Fronte Arco della Gabella),
• LABORATORIO DI DANZE POPOLARI PUGLIESI : Danze frenetiche con componenti magiche e terapeutiche. Grazie ai nostri esperti ballerini, gli avventori scorpiranno le origini e i segreti di queste danze e, insieme, si cimenteranno sulle note di Tarantelle, Pastorali, pizziche e Tarante – (Corso Umbeerto I – nei pressi dell’ Arco di Via Carelli);
• DEGUSTAZIONE PIATTI TIPICI CONVERSANESI e PUGLIESI all’interno della “Piazza degli Antichi Sapori” - (Piazza XX Settembre);
• STORIE, PROVERBIE e CANZOUNE DE CUMBERSENE – Teatro in Vernacolo Conversanese dai testi del Prof. Mario Giannuzzi (Balconata Giannetta);
• BANCHI DEGLI ANTICI MESTIERI – Didattica e Dimostrazioni di Artigiani della Antica Tradizione Pugliese (Corso Umberto I);
• CONVEGNO - Radici e Tradizioni : Impatto sul tessuto economico regionale e influenze positive sul comparto turistico pugliese – a cura di Confesercenti del Levante (Sala Giunta del Municipio);
Ore 20,30 – Gianni Ciardo in “Sopra alla Nonna” – spettacolo di cabaret - (Palco in Piazza XX Settembre);
#radici #conversanocittàdarte #tradizioni