I Viaggi di San Giacomo nella Puglia Medievale | 4 Agosto lezione specialistica della Prof. ssa ROSANNA BIANCO Storia dell'Arte Medievale e Iconografia e Iconologia, Università degli Studi di Bari
Venerdì 4 agosto
dalle ore 17:00 alle ore 19:00
presso il "Museo Civico " Strada Sagges n°13
70121 Bari
Si svolgerà la lezione specialistica della
Prof. ssa ROSANNA BIANCO
Storia dell'Arte Medievale e Iconografia e Iconologia, Università degli Studi di Bari
INGRESSO LIBERO
Per 'misurare' la diffusione del culto jacopeo nello spazio, lungo i percorsi di pellegrinaggio, dalla Galizia alla Francia, alla Puglia, a Gerusalemme e ricostruire le devozioni, gli orientamenti della committenza e la storia delle immagini sacre, sono stati analizzati i caratteri del pellegrinaggio compostelliano, le fonti letterarie, i tipi iconografici e i cicli narrativi, il legame con la devozione mariana e il rapporto con la morte, la vicinanza e la concorrenza di altri santi, in particolare san Martino e sant'Egidio. Il tessuto connettivo è costituito dallo spazio: i luoghi accolgono dedicazioni, sono lo scenario di miracoli e prodigi, veicolano iconografie, racconti e tradizioni orali, consentono ai devoti - attraverso percorsi e itinerari penitenziali - di redimersi. E' stata analizzata la presenza di san Giacomo nella Puglia medievale, area strategica nella geografia dei pellegrinaggi per il ruolo di importanti santuari ( San Michele Arcangelo sul Gargano, San Nicola a Bari) e per i collegamenti portuali con la Terrasanta. L'attenzione è stata rivolta alla Puglia e alle strette relazioni con la Galizia, due territori legati da pellegrinaggi, tradizionil letterarie, leggende, modelli iconografici, tradizioni popolari e persino gastronomiche. Il culto jacopeo si è rivelato diffuso in tutto il territorio pugliese, pur con una particolare densità in alcune aree: nella rete viaria diretta al santuario di Monte Sant'Angelo, nelle città portuali d'imbarco verso la Terrasanta, nei centri e negli insediamenti ubicati lungo le strade consolari romane, l'Appia e la Traiana". R. Bianco, La conchiglia e il bordone, Napoli 2017
Museo Civico
Strada Sagges, 13 (Bari)
Venerdì 04.08.2017 ore 17:00
ingresso libero
Info. 3339557188 – 3276854089
Evento Facebook : Clicca qui