Passa ai contenuti principali

Festa di San Rocco in Contea IX edizione: dal 14 al 17 agosto 2014 - Conversano (BA)





“FESTA DI SAN ROCCO IN CONTEA” – IX edizione storica Conversano (BA) - 14-17 agosto 2014
PROGRAMMA

14 agosto 
Ore 18.00 – Apertura del Mercato Medioevale 
Nella suggestiva cornice della Villa comunale Garibaldi prende vita un vero mercato medievale con antichi mestieri e artigiani senza tempo.
Ore 18.00 - Apertura degli Accampamenti MilitariQuattro accampamenti per quattro piazze, epoche diverse e diversi popoli daranno dimostrazione di come si viveva e combatteva da soldato.
Ore 20.00 – Principiar FestandoA.D. 1692 La contessa Dorotea Acquaviva d’Aragona apre i festeggiamenti in onore di San Rocco per lo scampato pericolo dalla peste.
Ore 20.30 – Apertura della “Fiera dello antico e dello nuovo” Percorsi tra storie, arti, armi, mestieri e sapori. Le strade del borgo antico di Conversano si animano dei profumi, dei colori e delle voci di un’antica fiera secentesca, tra scene di vita quotidiana, antica gastronomia, spettacoli di strada, rievocazioni di duelli ed eventi mirabili.
15 Agosto 
Ore 18.00 – Apertura del Mercato Medioevale 
Ore 18.00 - Apertura degli Accampamenti Militari
Ore 20.30 – Apertura della “Fiera dello antico e dello nuovo”
16 agosto
Ore 18.00 – Apertura del Mercato Medioevale 
Ore 18.00 - Apertura degli Accampamenti militari
Ore 19.30 – Raduno Corteo Storico
Ore 20.30 – Apertura della “Fiera dello antico e dello nuovo”
Ore 21.00 – Corteo Storico - devozionale in Onore di San Rocco 
17 agosto
Ore 18.00 – Apertura Mercato Medioevale 
Ore 20.30 – Apertura della “Fiera dello antico e dello nuovo”
Ore 22.00 – Spettacolo “Di Cavalieri e Saracini, di Armi ed Amori” 
Alla corte di Dorotea Acquaviva d’Aragona degli artisti danno vita alle epiche vicende della Gerusalemme Liberata: un omaggio alla scrittura del Tasso, alla pittura del Finoglio ed al mecenatismo degli Acquaviva.

SCENE E RIEVOCAZIONI nella fiera – 14 e 15 Agosto

“Il baciamano alla Badessa” - I frati di Castellana rendono omaggio alla badessa mitrata di Conversano 
(San Benedetto – Giardino dei Limoni)
“La preghiera”. Un gruppo di frati Benedettini prega per la salvezza delle anime (Colonna di San Benedetto)
“Accampamento del XV secolo”. Cambio della guardia alla porta di città e dimostrazioni (Piazza Battisti)
“Il duello”. Fatale duello tra Cosma Acquaviva d’Aragona ed il duca di Martina, 19 luglio 1665 (Piazza L.Sturzo - nei pressi della Taverna dei Duellanti)
”Accampamento del XIV secolo Combattimenti e giochi antichi per i più piccoli (Piazza XX Settembre)
“Il matrimonio”. Scene da un matrimonio popolare del XVII secolo (Piazza XX settembre - angolo Calata Carmine)
“Accampamento turco del XVI secolo”. Combattimenti e giochi con il fuoco (Torre Poligonale del Castello)
“L’addestramento”. Esercitazione militare di soldati del XVII secolo (Via Arringo)
“Le Ombre”. Spettacolo di misteriose ombre cinesi (Angolo Via Arringo/Via Marconi)
“La maga”. Una Masciara in cerca di clienti per le sue “arti magiche” (Piazza Conciliazione)
”L’imboscata”. Giulio Antonio I Acquaviva d’Aragona combatte nobilmente per liberare Otranto dai Turchi, 7 febbraio 1481 (Piazza Castello)
“I teatranti”. Spettacoli medievali e rinascimentali (Piazza della Conciliazione)
Inoltre le strade della città antica saranno animate da artisti di strada.

Associazione Culturale “ SensAzioni del Sud ”
Via A. Gramsci, 16 – 70014 Conversano ( Ba )
Tel.: ( +39 ) 339.50.94.105 ( +39 ) 339.71.09.651
e-mail: info@sensazionidelsud.it.it
e-mail: gabriele@sensazionidelsud.it
e-mail: ufficiostampa@sensazionidelsud.it