Il falò è parte di un rituale di purificazione e di consacrazione. Nei tempi antichi, bovini, importanti simboli di ricchezza e di status, sono stati guidati attraverso il fumo di un falò.I Fuochi, sono riti silvestri pagani e avevano il significato di celebrare l’arrivo della primavera e l’invocazione di una buona annata per la raccolta nei campi. Talvolta era montato, su di una pertica, un fantoccio che impersonificava appunto l’inverno che i festanti esorcizzavano bruciandolo insieme alla legna.Su queste motivazioni è stata innestata successivamente la ricorrenza religiosa di San Giuseppe il 19 Marzo.La simbologia, travasata in riti cristiani, è giunta fino ai giorni nostri senza quasi più l’originale significato. Intorno al falò si ballava e si giocava per evocare San Giuseppe che, nel corso dei secoli, s’era andato a sostituire al dio Pagano. Analogamente ad oggi si approfittava del momento di aggregazione paesana per festeggiare la comunità e per la socializzazione tra i suoi membri.
Alberona (Fg)Festa di San Giuseppe-Palo della Cuccagna
Bovino (Fg)Falò di San Giuseppe
Casalvecchio di Puglia (Fg)Accensione del falò di San Giuseppe
Celenza Valfortore (Fg)Falò di San Giuseppe Artigiano e Fiera
Erchie (Br)Falò di San Giuseppe
Faeto (Fg)Falò di San Giuseppe
Giuggianello (Le)Festa di San Giuseppe
Lizzano (Ta)La Festa di San Giuseppe
Locorotondo (Ba)Il falò di San Giuseppe in Contrada Mancini
Monte Sant'Angelo (Fg)"Fanoia di San Giuseppe"
Mottola (Ta)Festa di San Giuseppe (falò e ceci arrosto)
Palese - Macchie (Ba)"Falò maestro" di purificazione
Poggiardo (Le)Sagra di San Giuseppe
San Marzano Di San Giuseppe (Ta)Festa patronale di San Giuseppe
Troia (Fg)Falò di San Giuseppe
Turi (Ba)Falò di San Giuseppe
Conversano Festa di San Giuseppe (parrocchia S. Andrea) ore 17,30 Solenne Processione - ore 19,00 S. Messa presieduta dal Vescovo Mons. Domenico Padovano.
In serata musica e spettacolo e Sagra delle Zeppole