Passa ai contenuti principali

ORARI TRENI FERROVIE DEL SUD-EST

Ferrovie del Sud Est


Numero verde: 800-079090
GLI UFFICI RISPONDONO NEI GIORNI FERIALI ESCLUSO IL SABATO: 

Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
Martedì e Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00. 

Consulta i nostri recapiti telefonici nella sezione Contatti > Telefoni
oppure accedi direttamente facendo CLICK QUI


Post popolari in questo blog

Conversano - Festa dei patroni minori Santa Rita e SS. Medici 26 settembre 1-2-3 ottobre 2022

Ritorna nel suo tradizionale programma la Festa in onore dei santi patroni minori della Città e della Diocesi i Santissimi Medici e Santa Rita. Le celebrazioni religiose di apriranno con il solenne novenario il 17 settembre; a seguire le varie giornate di preghiera sino a domenica 1 ottobre con le solenni celebrazioni e processioni dei santi patroni. 

Conversano - Festa di Sant’Antonio Abate 2023

 Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate organizzati dalla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù.  Elementi tradizionali della festa : 🔥il Faló 🥧il calzone di cipolle sponsali o i panzerotti di cipolle sponsali  🎡un tempo la ruota con in palio i conigli 

Cavallo razza Conversano

Con la venuta degli Acquaviva d'Aragona a Conversano ed esattamente Giulio Antonio I nel 1456 , si sviluppo' una prestigiosa razza dei cavalli Conversano . Le terre dei conti erano adatte agli allevamenti e allo sviluppo dei cavalli, dovuto alle condizioni favorevoli di aree collinose, e molto probabilmente nelle zone di Alberobello , Noci e ai confini di Martina Franca , erano allevati i cavalli e non nella prossimità di Conversano . Alcuni cenni li ritroviamo su alcune masserie, nei libri intitolati Umanesimo della Pietra: La masseria Bonelli di Noci, citata da Nicola Bauer Umanesimo 79, che risale al 1636, sulla pietra dell'arco del portale era inciso: "Per oridine di GianGirolamo Acquaviva d'Aragona , ottavo conte di Conversano , 1636 ". Il conte era il Guercio delle Puglie e la pietra riportava anche lo stemma dei Conti di Conversano. Un'altra si presumeva era "La cavalerizza", fra le strade di Alberobello , Monopoli , Fasano . Sul lib